AreaSanità_Payoff_ColoreAreaSanità_Payoff_NegativoAreaSanità_Payoff_ColoreAreaSanità_Payoff_Negativo
  • Chi siamo
  • La Ricerca
  • Congresso
    • Programma
    • Speaker
  • Videogallery
  • Partner
  • News
  • Press
Contattaci
✕
21 Ottobre 2021

22 Ottobre 2021

Collaborazione pubblico-privato, una risorsa per la sanità del futuro

Intervista a Giovanna Gigliotti, Amministratore delegato UniSalute S.p.A. e Chief Life & Health Officer UnipolSai Assicurazioni

area-sanita-assicurazioni-intervista-unisalute-wide

Quali sono a suo avviso le necessità che la pandemia ha portato alla luce e la risposta alle quali non è più differibile?

Occorre definire nuovi modelli delle cure a domicilio per patologici, fragili, anziani e adottare maggiormente le nuove tecnologie, in primis la telemedicina, indispensabile per ridurre le ospedalizzazioni. L’utilizzo delle nuove tecnologie in particolare rappresenta una grande opportunità per l’evoluzione del sistema sanitario nel suo complesso. La digitalizzazione consente infatti di definire un migliore bilanciamento, tra l’esigenza di maggiore qualità delle prestazioni ad una popolazione sempre più longeva e un impiego ottimale e più responsabile delle risorse disponibili.


Quali sono i più innovativi strumenti che la sanità integrativa è riuscita a implementare ad oggi, anche a supporto di quei settori che potrebbero non essere pienamente presidiati dalla sanità pubblica?

Anche la sanità integrativa ha reagito con estrema prontezza alle nuove sfide dettate dalla pandemia rispondendo alle esigenze di sostegno di più soggetti in stato di bisogno. UniSalute in particolare ha seguito l’evoluzione tecnologica in atto mettendo in campo nuovi servizi, quali ad esempio il video consulto medico specialistico, che permette un consulto diretto con lo specialista on line e il teleconsulto medico. Questi servizi si affiancano a Monitor Salute, il servizio di monitoraggio a distanza di cronici e fragili che, grazie ad una piattaforma ed una centrale operativa dedicata con operatori e medici supporta il paziente al domicilio.


Quale ruolo assume a suo avviso il Medico di Medicina Generale nei nuovi auspicabili modelli organizzativi che la sanità del futuro dovrebbe adottare?

La realtà degli scenari in cui il medico si trova attualmente a operare lo porta a confrontarsi con pazienti che necessitano spesso di un sostegno anche a distanza, di una migliore presa in carico e con un miglior presidio della salute tendente al rispetto dei protocolli stabiliti. La gestione del paziente oggi richiede quindi un approccio che vada al di là del semplice coordinamento delle varie prestazioni specialistiche, ma che si configuri come messa a punto di percorsi diagnostico-terapeutici-riabilitativi il più possibile individualizzati, con buon rapporto costo/efficacia, e che prevedano sempre di più l’empowerment del paziente e della sua famiglia e la costituzione di percorsi assistenziali in continuità ospedale territorio anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie: in questo contesto, da un lato i caregiver e dall’altro i Medici potranno fornire un contributo importante.


In che modo si può creare una sinergia virtuosa tra pubblico e privato, e perché diventa urgente oggi costruire queste nuove modalità di integrazione?

Oggi più che mai l’obiettivo è quello di garantire la tutela della salute ad un numero sempre maggiore di persone intercettando quella parte di spesa privata out of pocket che oggi è sostenuta direttamente dai cittadini e che solo in minima parte è intermediata. Si fa sempre più pressante quindi ripensare a un sistema di integrazione pubblico-privato che garantisca la sostenibilità delle cure, in cui il Pubblico mantenga la sua centralità ma vengano ampliati gli interventi delle forme sanitarie integrative. È necessaria una visione di nella promozione di un’assistenza integrativa e non sostitutiva rispetto al sistema pubblico.

Share

Related posts

19 Novembre 2021

Lavoro, digitalizzazione, e Big Data: 30 proposte per il futuro della Sanità italiana


Leggi tutto
29 Ottobre 2021

Facciamo cultura raccontando la scienza attraverso la bellezza


Leggi tutto
28 Ottobre 2021

Ogni informazione conta: la rivoluzione dei Big Data in sanità


Leggi tutto

Menu

Chi siamo

La Ricerca

Speaker

Partner

News

Press

© Copyright 2021 Planning Events Srl - Credits - Privacy Policy