Chi siamo

Area Sanità è un Progetto che guarda al futuro del Sistema Sanitario Nazionale. Di seguito i volti e i commenti di alcuni protagonisti del team di lavoro.


Il Gruppo Planning nasce nel 1988 a Bologna, raccogliendo la vocazione della Città all'educazione e alla condivisione. Siamo partiti dall’ambito sanitario per poi crescere, in numero e in professionalità, in tutti i settori dell’organizzazione eventi.

Dott.ssa
Simona Fontana

Area Sanità rappresenta una progettualità strategica per il settore poiché si propone quale riferimento innovativo in termini di contenuti, approccio e sinergie. In un anno di lavoro abbiamo messo a sistema i principali stakeholder del Sistema, dalle Istituzioni Nazionali e Regionali al mondo delle imprese delle telecomunicazioni, del settore farmaceutico e dei dispositivi medici con l'obiettivo di proporre modelli e soluzioni concrete per i decisori politici. Il 5 novembre a Bologna ci ritroveremo per discuterne.

Dott.ssa
Cristina Uzzo

L’emergenza pandemica da Covid 19 ha sconvolto il sistema sanitario del nostro Paese, ponendo sfide nuove ma allo stesso tempo rendendo ancora più evidenti criticità da sempre presenti.
Area Sanità rappresenta l’occasione per far emergere e mettere a sintesi le diverse visioni ed esigenze del sistema sanitario italiano.


CERGAS è stato fondato nel 1978 per promuovere la ricerca scientifica sulla gestione sanitaria a livello nazionale e internazionale.
Negli ultimi 40 anni CERGAS è stato una delle principali influenze sul Sistema Sanitario Nazionale italiano contribuendo a plasmare il modo in cui la società pensa alla salute e all'assistenza sanitaria. Oggi, pur mantenendo il focus sulla gestione delle organizzazioni sanitarie, è un centro di ricerca multidisciplinare che indaga una vasta gamma di questioni e argomenti riguardanti la gestione sanitaria, la politica sanitaria, l'economia sanitaria, le organizzazioni sociali e non profit.

Prof.ssa
Paola Roberta Boscolo

Politiche del personale, Digitale e Big Data come temi di approfondimento per le strategie di innovazione del nostro SSN. Insieme a Planning stiamo raccogliendo nuove evidenze e il punto di vista di molti esperti del settore al fine di elaborare delle indicazioni chiare e puntuali per i decision maker di oggi e domani.

Prof.
Mario Del Vecchio

In un contesto professionale, come quello che caratterizza le organizzazioni sanitarie, è necessario far leva sulla motivazione dei professionisti, garantire l'autonomia e l'esercizio della responsabilità, investire sullo sviluppo delle competenze, promuovere il merito e riconoscere i risultati. Al contempo, è necessario trovare modalità per rendere il sistema e le sue singole articolazioni in grado di rispondere ai nuovi fabbisogni di salute, all’evoluzione demografica e sociale, alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, agli shock improvvisi, quale quello della pandemia di Covid 19.

Prof.
Francesco Longo

Quella che stiamo vivendo è un’opportunità chiave, e forse unica, per un rilancio del SSN e del sistema salute. Ma c'è la complessità di procedere in tempi relativamente brevi alla progettazione esecutiva per ogni misura prevista dal PNRR, alla definizione delle pianificazioni regionali, e all’attuazione delle politiche nelle singole aziende sanitarie locali. Il successo non può certo considerarsi scontato, richiedendo grande coesione di intenti, da perseguirsi con un forte impegno finalizzato a creare convergenze e collaborazione istituzionale.

Prof.
Marco Sartirana

La ricerca Area Sanità ha consentito di mettere a sistema la prospettiva di alcuni tra i più rilevanti stakeholder del sistema sanitario nazionale, così da identificare alcune linee di azione condivise per ripensare la sanità italiana dei prossimi anni.