L'evento del 5 novembre
Gli Speaker

Rossana Ugenti
Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN.
Francesco Verbaro
Presidente dell’Ente bilaterale Formatemp.
Paolo Traverso
Direttore delle Strategia di Marketing e Sviluppo di Business presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento.
Paola Boscolo
Research fellow presso il Centro di Ricerca sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria e Sociale (CeRGAS) della SDA Bocconi School of Management.
Francesco Longo
Professore Associato di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l'Università Bocconi e Direttore Scientifico dell'Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema Sanitario Italiano (OASI) di SDA Bocconi.
Raffaele Donini
Assessore alle politiche della salute della Regione Emilia-Romagna.
Patrizio Bianchi
Ministro dell'Istruzione.
Marco Sartirana
Research fellow presso il Centro di Ricerca sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria e Sociale (CeRGAS) della SDA Bocconi School of Management.
Maria Cristina Messa
Ministra dell’Università e della Ricerca.
Andrea Cavalli
Professore Ordinario in Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Associate Director per il Settore “Computational Sciences” dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Francesco Ubertini
Presidente CINECA - Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico dell'Italia Nord Orientale.
Mario Del Vecchio
Mario Del Vecchio è Affiliate Professor di Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management.
Comprendere per progettare
attraverso la Ricerca
Un Progetto di

A cura di

Il Progetto Area Sanità, attraverso un lavoro di ricerca a cura di CERGAS – SDA Bocconi, con la Direzione Scientifica del Prof. Francesco Longo, ha l'obiettivo di identificare proposte per il futuro della sanità italiana a partire dal confronto tra i principali stakeholder del Sistema Sanitario Nazionale. Si focalizza su tre grandi temi: Politiche del personale, Sanità digitale per l'innovazione dei processi di cura e utilizzo dei Big data con finalità di analisi e programmazione sanitaria.
Attraverso interviste e tavoli sono stati messi a fuoco messaggi chiave e linee di indirizzo per future policy e scelte manageriali sui tre temi oggetto di approfondimento. I risultati dello studio sono stati la base di un white paper, condiviso tra i diversi stakeholder e indirizzato, in particolar modo, alle istituzioni, alle aziende sanitarie e alle associazioni di categoria.
I risultati saranno presentati in un Convegno di rilevanza nazionale che si terrà il 5 Novembre a Bologna e visibile in streaming alla presenza di policy e decision makers della sanità italiana.
News
La
Location
2021
Bologna, crocevia del sapere e promotrice
di eventi di cultura scientifica, ospiterà il Congresso
Area Sanità a Palazzo Re Enzo, il 5 Novembre 2021.
